Dea Cycling

Fondello da ciclismo: consigli per scegliere quello giusto

Alla base di un'esperienza ciclistica confortevole c'è il fondello dei pantaloncini da ciclismo. Scopriamo come scegliere il migliore per te.
fondello pantaloncini per cicilismo

Alla base di un’esperienza ciclistica confortevole e senza problemi sta un elemento spesso trascurato: il fondello dei pantaloncini da ciclismo.

Questo elemento fondamentale, posizionato nel cavallo dei pantaloni, protegge i genitali del ciclista prevenendo sfregamenti e dolori durante lunghe pedalate.

L’imbottitura scamosciata funge da cuscino, garantendo che la sella non sia troppo dura e che il bacino, i glutei e i fianchi rimangano indenni.

È importante selezionare i pantaloncini giusti con l’imbottitura adatta per assicurare il massimo comfort. In questo articolo esploreremo come scegliere il giusto fondello in base alla dimensione, all’ergonomia, all’attività svolta e alla tipologia di prodotto.

Cosa considerare quando si deve scegliere

Il fondello, o “chamois“, è un componente fondamentale dell’abbigliamento per il ciclismo, progettato per fornire comfort durante lunghe pedalate. Ci sono diverse tipologie di fondello disponibili, ognuna progettata per adattarsi a esigenze specifiche e stili di corsa.

Ecco alcune delle principali tipologie:

  • Fondello per principianti: solitamente realizzati con imbottiture di base, questi fondelli offrono un livello di comfort accettabile per pedalate di breve o media durata. Sono spesso presenti negli shorts per ciclismo di fascia economica.
  • Fondello per endurance: progettati per ciclisti che affrontano lunghe distanze, i fondelli per endurance offrono imbottiture più spesse e una distribuzione del peso migliorata. Sono ideali per le gran fondo o per gli appassionati di cicloturismo.
  • Fondello da corsa: pensati per i ciclisti che preferiscono uno stile di pedalata aggressivo e aerodinamico, questi fondelli sono più sottili e leggeri, ma offrono comunque un supporto adeguato. Sono popolari tra i corridori e i ciclisti su strada che fanno gare brevi o medie.
  • Fondello da mountain bike: questi fondelli sono progettati per affrontare terreni accidentati e movimenti più dinamici sulla bicicletta. Sono solitamente dotati di imbottiture più spesse nelle zone critiche e materiali resistenti per sopportare gli impatti e le abrasioni.
  • Fondello specifici per donne: poiché le donne hanno esigenze anatomiche diverse dagli uomini, esistono fondelli appositamente progettati per adattarsi alla loro fisiologia. Questi fondelli spesso presentano una forma e un’imbottitura ottimizzate per migliorare il comfort e la protezione.
  • Fondello termico o impermeabile: utilizzati per pedalare in condizioni climatiche avverse, questi fondelli sono realizzati con materiali isolanti o impermeabili per mantenere il ciclista caldo e asciutto.

Oltre a queste tipologie di base, ci sono molte variazioni e personalizzazioni offerte da diversi marchi, che includono caratteristiche come ventilazione migliorata, tecnologie anti-batteriche e design ergonomici. La scelta del fondello dipende dall’esperienza del ciclista, dalla sua fisiologia, dal tipo di pedalata e dalle condizioni in cui intende correre.

Esploriamo insieme le caratteristiche principali da cercare nei pantaloncini da ciclismo per assicurare un’esperienza di guida ottimale. Dea Cycling pone grandissima attenzione nella scelta dei fondelli e grazie al suo servizio di personalizzazione del tuo outfit ciclistico, puoi chiedere un cambio di fondello nel caso in cui quello acquistato non ti soddisfi.

Dimensione

La dimensione del fondello e la sua struttura sono influenzati da diversi fattori, tra cui:

  • Genere: come già detto poco prima, esistono fondelli specifici per uomini e donne, poiché le anatomie differiscono e richiedono supporti leggermente diversi.
  • Tipo di ciclismo: la dimensione del fondello può variare in base al tipo di ciclismo praticato. Ad esempio, per il ciclismo su strada potrebbe essere più sottile e leggero, mentre per l’attività in mountain bike potrebbe essere più spesso e robusto per assorbire meglio gli urti.
  • Durata della pedalata: per distanze più lunghe, come le gare in bici o il cicloturismo, è necessario un fondello più spesso e confortevole per ridurre l’affaticamento e prevenire sfregamenti o dolori.
  • Anatomia individuale: le persone hanno anatomie diverse, quindi potrebbe essere necessario un fondello leggermente diverso per adattarsi meglio alla morfologia del ciclista. Il nostro servizio di modifica e personalizzazione dei capi per il ciclismo permette di adattare fondello e pantaloncino in base alla tua fisicità e alle tue esigenze di corsa.
  • Tecnologia e materiali: la tecnologia e i materiali utilizzati nella costruzione del fondello possono influenzare le sue dimensioni e caratteristiche. Ad esempio, alcuni fondelli sono progettati per essere più traspiranti o per asciugarsi più velocemente, il che potrebbe influenzare la loro dimensione e spessore.

In generale, la dimensione del fondello è una questione di comfort personale e dovrebbe essere scelta in base alle esigenze individuali del ciclista e al tipo di attività che si sta svolgendo. È importante provare diversi modelli e tipi di fondelli per trovare quello che si adatta meglio alle proprie esigenze e preferenze.

Ergonomia

Anche l’ergonomia di un fondello da ciclismo è estremamente importante per garantire comfort e prestazioni ottimali durante lunghe pedalate.

Ci sono diversi fattori che influenzano l’ergonomia di un fondello:

  • Forma e dimensioni: il fondello deve essere progettato per adattarsi alla forma del corpo e della sella del ciclista. Le dimensioni del fondello possono variare in base alla taglia del pantaloncino e alle preferenze del ciclista.
  • Densità e spessore: il fondello deve essere sufficientemente spesso e denso per fornire il giusto supporto e ammortizzazione durante la pedalata. Tuttavia, una densità e uno spessore eccessivi possono causare disagio e irritazione. La densità del materiale del fondello può variare in base alle esigenze del ciclista e al tipo di ciclismo praticato.
  • Materiali: i materiali utilizzati per il fondello possono influenzare notevolmente il comfort e le prestazioni. Materiali traspiranti e a rapida asciugatura sono essenziali per mantenere la pelle asciutta e ridurre il rischio di irritazioni. Inoltre, alcuni fondelli possono includere inserti di gel o schiuma per fornire ulteriore ammortizzazione e supporto.
  • Anatomia: il fondello può essere progettato con zone di supporto specifiche per adattarsi alla struttura anatomica del ciclista. Ad esempio, possono essere presenti zone di maggiore densità nella zona del perineo per fornire supporto e protezione aggiuntivi.
  • Finiture e cuciture: le cuciture e le finiture del fondello devono essere progettate per ridurre al minimo il rischio di sfregamenti e irritazioni sulla pelle. Le cuciture piatte e i bordi elastici possono contribuire a migliorare il comfort e la vestibilità del fondello.

Complessivamente, un fondello ergonomico deve essere progettato con cura per fornire il giusto equilibrio tra supporto, ammortizzazione e comfort, tenendo conto delle diverse esigenze e preferenze dei ciclisti.

Tipo di tessuto

Il tipo di tessuto utilizzato per un fondello da ciclismo varia in base a diversi fattori, tra cui:

  • Comfort: il tessuto deve essere morbido e confortevole sulla pelle per garantire una sensazione di comfort durante lunghe pedalate.
  • Traspirabilità: è importante che sia traspirante per consentire una corretta ventilazione e mantenere la pelle asciutta durante l’attività fisica.
  • Assorbimento dell’umidità: il tessuto deve essere in grado di assorbire e trasportare l’umidità lontano dalla pelle per evitare fastidiosi accumuli di sudore.
  • Elasticità: un buon fondello deve essere realizzato con un tessuto elastico che consenta una libertà di movimento ottimale e si adatti alla forma del corpo senza restrizioni.
  • Resistenza all’abrasione: considerando che i pantaloncini da ciclismo sono soggetti a continue frizioni e movimenti durante l’attività, il fondello deve essere resistente all’abrasione per garantire una maggiore durata nel tempo.
  • Antibatterico: alcuni tessuti possono essere trattati con agenti antibatterici per prevenire la formazione di batteri e cattivi odori.
  • Densità del tessuto: la densità del tessuto può variare per offrire diversi livelli di ammortizzazione e supporto alle zone anatomiche più sensibili.

In generale, i tessuti utilizzati per i fondelli sono spesso una combinazione di poliestere, elastan e poliammide, con varie tecniche di tessitura e trattamenti superficiali per ottenere le proprietà desiderate.

Il fondello varia in base alla tipologia di percorso

Il fondello da ciclismo, noto anche come pad, è una parte fondamentale dell’abbigliamento per ciclismo, assorbe gli urti e riduce l’attrito tra il corpo del ciclista e la sella. La variazione del fondello può dipendere anche dal tipo di corsa o percorso.

Ecco alcune considerazioni:

  • Durata della corsa: per le lunghe distanze, come le gare di resistenza o le gran fondo, il fondello tende ad essere più spesso e ad avere un’imbottitura più densa per garantire un maggiore comfort durante le ore trascorse in sella.
  • Intensità della corsa: per le gare di breve durata o ad alta intensità, come le gare su pista o le corse ciclistiche, il fondello può essere più sottile e leggero per favorire una migliore trasmissione della potenza e una maggiore sensibilità alla sella.
  • Tipologia di terreno: se il percorso prevede terreni accidentati o irregolari, come percorsi off-road o percorsi di mountain bike, il fondello può essere progettato con una maggiore resistenza agli urti e una migliore capacità di assorbire le vibrazioni.
  • Condizioni meteorologiche: in condizioni di caldo estremo, può essere necessario un fondello con materiali traspiranti e capacità di evaporare rapidamente il sudore per mantenere la pelle asciutta e prevenire irritazioni. In condizioni di freddo, potrebbe essere necessario un fondello con proprietà termiche per mantenere il corpo caldo.
  • Posizione del ciclista: la forma e lo spessore del fondello possono variare in base alla posizione del ciclista in sella. Ad esempio, i fondelli per la posizione più aggressiva (come quella dei corridori su strada) possono essere più sottili nella parte anteriore per consentire una migliore libertà di movimento, mentre quelli per una posizione più verticale (come quella dei ciclisti da turismo) possono avere un’imbottitura più uniforme su tutta la lunghezza.

In generale, la scelta del fondello dipende da una combinazione di questi fattori e può variare notevolmente da un ciclista all’altro. È importante provare diversi tipi di fondelli e trovare quello che offre il miglior compromesso tra comfort, prestazioni e adattamento alle esigenze specifiche della corsa o del percorso.

Investire in materiali avanzati come la schiuma viscoelastica o il gel ammortizzante assicura comfort anche durante le pedalate più lunghe e impegnative. Scegliere pantaloncini da ciclismo di alta qualità è una decisione saggia per garantire prestazioni ottimali e godersi appieno ogni momento in sella alla bicicletta.

Il nostro miglior consiglio è quello di farti guidare nella scelta del fondello dai produttori o da chi, come noi, crea abbigliamento da ciclismo e cura la vestibilità e il comfort dei suoi clienti.

Desideri maggiori informazioni?

Dea Cycling

Azienda dedicata alla confezione di abbigliamento tecnico di alta gamma per questo sport. I nostri capi sportivi sono caratterizzati da tessuti di altissima qualità, personalizzazione della stampa e creazione su misura di ogni parte dell’indumento.

Contatti