Sapere come vestirsi in bici scegliendo l’abbigliamento adeguato in base alla temperatura è fondamentale per chiunque pratichi il ciclismo. Indossare i vestiti giusti può fare la differenza tra una piacevole pedalata e un’esperienza sgradevole.
Durante le giornate calde, è essenziale scegliere tessuti traspiranti e leggeri per mantenere il corpo fresco e evitare l’ipertermia. Al contrario, quando le temperature sono basse, è cruciale indossare strati termici che trattengono il calore corporeo senza compromettere la traspirabilità.
Adattare l’abbigliamento alla temperatura non solo migliora il comfort ma anche la sicurezza, poiché un corpo ben protetto è meno soggetto a crampi muscolari e fatica eccessiva, permettendo una guida più concentrata e reattiva.
Inoltre, vestirsi correttamente per le condizioni climatiche può prevenire malattie e lesioni, garantendo un’esperienza ciclistica più piacevole e sicura.
Dea Cycling pone grandissima attenzione nella realizzazione dei capi da ciclismo, utilizzando solo tessuti di fabbricazione italiana che garantiscono performance e alta qualità.
La stagione calda
Quando si affrontano le pedalate durante la stagione calda, è essenziale indossare l’abbigliamento giusto per garantire comfort e prestazioni ottimali.
Per questo noi di Dea Cycling vogliamo condividere alcuni consigli su come vestirsi per godersi al meglio l’esperienza ciclistica in estate:
- indossa capi realizzati con tessuti traspiranti che favoriscono l’evaporazione del sudore e mantengono il corpo fresco e asciutto anche durante le giornate più calde. I capi Dea Cycling in particolare si compongono di due strati differenti per la parte davanti e per la schiena, così da proteggere il corpo e nel contempo regolare la temperatura;
- scegli maglie a maniche corte leggere che consentono una migliore ventilazione e circolazione dell’aria, mantenendo il corpo fresco e riducendo il rischio di surriscaldamento. Anche in questo caso l’utilizzo di tessuti aerodinamici consente di garantire prestazioni e comfort per il ciclista;
- indossa pantaloncini da ciclismo dotati di fondello (link all’articolo precedente) per garantire comfort durante lunghe pedalate e di tessuti traspiranti per evitare irritazioni e mantenere la pelle asciutta;
- in alternativa si possono indossare le salopette corte estive che Dea Cycling realizza con bretelle elastiche e traforate.
Oltre ai giusti indumenti, non possiamo dimenticare:
- la protezione solare, non dimenticare di proteggerti dai raggi solari nocivi indossando cappelli o bandane sotto il casco, occhiali da sole con protezione UV e applicando una crema solare resistente all’acqua;
- idratazione regolare durante la pedalata, porta con te una borraccia o un sistema di idratazione per evitare disidratazione e cali di prestazioni dovuti al caldo.
Ciascuno di noi gestisce in modo soggettivo il caldo, così come il freddo, quindi fate tesoro dei nostri consigli, ma ricordate di adattarli al vostro modo di affrontare le pedalate estive, ricordandovi che l’obiettivo è mantenere il corpo fresco e protetto.
La stagione fredda
Quando il clima diventa freddo l’abbigliamento cambia per darti modo di continuare a godere delle pedalate in bicicletta in modo confortevole e sicuro.
Vediamo cosa gli sportivi di Dea Cycling ti suggeriscono per passare l’inverno in sella alla tua bici:
- indossa strati termici, detti anche garzati, perché è la chiave per rimanere caldi. Inizia con un sottogiacca termico che trattenga il calore corporeo, seguito da uno strato medio isolante e infine un giubbotto termico resistente al vento;
- pantaloni termici specifici per ciclismo che offrano protezione dal freddo e dal vento, sufficientemente aderenti per evitare che si impiglino nei meccanismi della bici;
- le estremità del corpo tendono a raffreddarsi rapidamente, quindi indossa guanti e calze termiche per mantenere mani e piedi al caldo durante la pedalata;
- per evitare la dispersione del calore dalla testa, indossa un copricapo sottile o una bandana sotto il casco. Proteggi anche le orecchie con copriorecchie o un copricollo;
- occhiali protettivi o visiere per proteggere gli occhi dal vento e dal freddo, oltre che da eventuali detriti o insetti.
E anche se fa freddo:
- l’idratazione, utilizza una borraccia isolata per evitare che l’acqua si geli durante la pedalata.
Come già detto poco sopra, adatta questi consigli alle tue esigenze, l’importante è non dare per scontate le condizioni meteorologiche che vi si presentano durante le vostre lunghe pedalate.
La mezza stagione
Durante il periodo di transizione tra freddo e caldo, la temperatura può variare considerevolmente, quindi è importante essere preparati con strati versatili che possano essere aggiunti o rimossi facilmente in base alle condizioni.
Inizialmente, è consigliabile indossare uno strato base traspirante che assorba e allontani il sudore dal corpo, mantenendo la pelle asciutta e prevenendo l’accumulo di umidità. È utile una maglia a manica lunga termica leggera e sopra un gilet isolante per fornire un ulteriore livello di calore quando le temperature sono più fresche.
Per la parte inferiore, pantaloni lunghi o leggings offrono protezione dagli agenti atmosferici e proteggono le gambe dai venti freschi. È anche consigliabile optare per tessuti traspiranti che consentono la ventilazione e prevengono il surriscaldamento.
Un giubbotto antivento e impermeabile è fondamentale per proteggere dal vento e dalla pioggia leggera, mantenendo il corpo asciutto e caldo durante le giornate più fresche o nelle brevi precipitazioni.
Infine, non dimenticare gli accessori: guanti termici per mantenere le mani calde, calzini tecnici che assorbono l’umidità e scarpe adatte alla bici che offrano supporto e trasferimento efficiente della potenza.
Come abbiamo visto lo sport praticato all’esterno richiede una preparazione attenta anche a ciò che si indossa. Caldo o freddo, pioggia o vento possono influire in modo importante sulle tue prestazioni se non sei preparato ad affrontarle.
Dea Cycling può aiutarti a fare la scelta corretta del tuo abbigliamento, consigliandoti su quale capo è adatto a te e all’attività che andrai a svolgere, continua a leggerci!